GLOSSARIO
Ingrandimento
È il numero di volte per il quale viene ingrandita l’immagine che si sta guardando, ovvero quante volte più vicina essa appare. È rappresentato da una cifra seguita dal simbolo “x”: per esempio 10x si legge “dieciper” e significa che lo strumento produce un’immagine ingrandita di 10 volte rispetto a quella che si vede ad occhio nudo. Con ingrandimenti superiori a 10 è opportuno utilizzare il treppiede per eliminare il tremolio della mano.
Diametro (Ø)
Dopo l’ingrandimento, è la seconda cifra che compare nelle indicazioni sul binocolo e rappresenta la misura, espressa in millimetri, del diametro della lente dell’obiettivo. Più grande è il diametro, maggiore sarà la quantità di luce che entrerà nell’obiettivo migliorando la luminosità e la definizione dell’immagine prodotta.
Angolo di campo
È l’angolo di visione espresso in gradi. Più è ampio, più sarà agevole inquadrare ed individuare l’oggetto osservato.
Campo visivo
Il valore associato al campo visivo indica quanti metri sono visibili in larghezza a una distanza di 1000 metri. Questo parametro è direttamente legato al valore di angolo di campo.
Grandangolare (WW)
Questo valore indica un campo visivo ultra largo. In termini tecnici si è in presenza di grandangolo.
Zoom
Indica la possibilità di variare l’ingrandimento prodotto dal binocolo modificando la distanza delle lenti che compongono l’oculare.
Valore crepuscolare
È un parametro che indica la resa del binocolo in condizioni di luce debole. È calcolabile applicando la seguente formula:
Matematicamente un valore crepuscolare più elevato corrisponde a una maggiore resa e permette un confronto tra i tipi di binocoli (8×30, 8×40, 7×50 ecc). Tuttavia è un valore che non tiene conto della qualità delle lenti, dei prismi e dei trattamenti.
Distanza interpupillare
È definita come la distanza tra i punti centrali delle pupille e varia da una persona all’altra. Il binocolo permette la regolazione della distanza tra i due oculari in modo da permetterne l’allineamento con gli occhi.
Pupilla d’uscita
È il diametro in millimetri del fascio di lauce che colpisce l’occhio, un parametro particolarmente rilevante per osservazioni in condizioni di scarsa luminosità.
Estrazione pupillare
È la distanza a cui deve essere collocato il binocolo rispetto agli occhi per osservare in modo confortevole. Un’estrazione pupillare elevata (Long Eye Relief) è particolarmente favorevole per i portatori di occhiali.
BK-7 e BAK-4
Queste sigle indicano il tipo di materiale e la lavorazione dei prismi. Sono queste, infatti, le caratteristiche che influiscono sulla qualità finale dell’immagine.
Quelli che offrono le prestazioni migliori sono i prismi BAK 4.
Scopri la tecnologia dei prismi ZIEL!
Trattamento lenti
Si intendono strati di particolari sostanze applicate sulle superfici delle lenti e dei prismi che riducono i riflessi indesiderati.
Ultra Blue System: trattamento che, con i suoi 12 strati bloccanti, protegge gli occhi dai raggi U.V. e dalle radiazioni nocive e permette una visione confortevole con immagini nitide e brillanti.
Super Red System: Trattamento rosso rubino a 15 strati che elimina l’effetto nocivo dei raggi U.V. garantendo la massima protezione dalla luce eccessiva.
Multi Green System: trattamento a 12 strati che dà una colorazione verde-viola alle lenti e consente la visione anche in condizioni di scarsa luce.
Oculari rovesciabili o rientranti
La possibilità di rovesciare o far rientrare le conchiglie degli oculari consente l’utilizzo del binocolo indossando
gli occhiali.
Rivestimento in gomma
Il rivestimento in gomma protegge i binocoli da urti e graffi durante l’uso, aumenta la stabilità dell’impugnatura e facilita la pulizia dello strumento dopo l’uso.
Impugnatura ergonomica antiscivolo
Questa caratteristica aumenta il comfort e la stabilità della presa del binocolo.
Impermeabile/antiappannamento
I binocoli impermeabili (waterproof) sono protetti contro le infiltrazioni d’acqua. L’interno è riempito con azoto per evitare condense (fogproof) ed ossidazioni. Grazie a questa caratteristica le superfici ottiche non si appanneranno in presenza di repentine variazioni di temperatura o d’umidità.
Galleggiante
Questa prerogativa permette di recuperare il binocolo in caso di caduta accidentale in mare.
Bussola
Consente l’orientamento in mare o durante un’escursione.
Ghiera determinazione distanze
Con l’aiuto di questa ghiera sarà possibile determinare la distanza da un oggetto di cui si conosce l’altezza.
Siamo a tua disposizione per qualsiasi necessità!
Spiegaci ciò di cui hai bisogno