Fotografare in montagna

Scegli il tuo articolo

ARTICOLI RECENTI

donna davanti ad un paesaggio fotografa le montagne con lo smartphone

Le montagne sono una delle meraviglie naturali più affascinanti e stupefacenti che il pianeta ci abbia donato. Imponenti vette, sconfinati paesaggi e panorami mozzafiato ci regalano emozioni uniche e dei ricordi indimenticabili; a volte però vorremmo poter condividere quei ricordi con amici o familiari e poter riguardare quei paesaggi in foto. Fortunatamente il trekking e la fotografia sono due attività che si completano alla perfezione, inoltre uno smartphone oggi è in grado di restituire una qualità fotografica più che sufficiente alla fotografia di paesaggio quindi non sarete obbligati a portare con voi una pesante reflex o una fotocamera mirrorless per catturare dei momenti magici.
Ecco quindi alcuni consigli per portare a casa il ricordo perfetto delle vostre escursioni in montagna:




Scegliere il momento giusto

La luce è fondamentale in fotografia, non è un caso che foto-grafia significhi letteralmente scrivere con la luce.
Una luce morbida e radente può rendere molto più interessante il soggetto, specie se questa assume toni caldi e diffusi. Per questo motivo i migliori momenti di luce sono l’alba ed il tramonto, che consentono di catturare interessanti giochi di luce e ombre sulle montagne e nelle valli circostanti. Attenzione però che in queste fasi la luce cambia molto rapidamente. Non lasciatevi cogliere impreparati! Esistono diverse app da installare sullo smartphone che permettono di tracciare la traiettoria del sole e controllare con precisione gli orari di albe e tramonti.
Sapevate che il tramonto è anche chiamato con il nome inglese di “golden hour”? Mentre il periodo immediatamente successivo è chiamato “blue hour” per i caratteristici cieli blu elettrici che si generano in foto.

CONSIGLIO SU SMARTPHONE: Inquadra la scena e tieni premuto a lungo un punto sul monitor per bloccare l’esposizione, puoi anche scorrere su o giù per aumentare o diminuire la luminosità della scena. In questo modo avrai più controllo sulle luci e le ombre in fase di scatto.

Foto al tramonto in montagna
Fotografate durante il tramonto per dipingere le montagne di un acceso color arancio.



Sfruttare la profondità e la prospettiva

La montagna è un ambiente ideale per sperimentare la profondità nella composizione fotografica. Provate ad utilizzare gli elementi in primo piano, come rocce, alberi e fiori per creare un senso di profondità e per dare un punto focale alla vostre immagini. Questo aiuterà a dare una maggiore percezione delle distanze e delle profondità e renderà anche più artistico lo scatto, immergendo l’osservatore nella natura e facendolo sentire parte di un ambientazione più ampia.

CONSIGLIO SU SMARTPHONE: la dimensione e la leggerezza del telefono lo rendono l’ideale compagno per sperimentare nuove angolazioni o punti di vista inaspettati, ad esempio tenerlo appoggiato con la fotocamera vicino al terreno ed inclinarlo verso l’alto potrebbe regalarvi delle prospettive mai viste prima.

Paesaggio montano con fiori davanti e montagna sullo sfondo
I fiori in primo piano contestualizzano meglio il paesaggio, donano colore, e fanno da cornice al vero soggetto.



Guidare lo sguardo

Sappiamo che la montagna è piena di sentieri e percorsi che ci guidano durante l’escursioni e ci fanno vedere meravigliosi paesaggi, ma a volte guardarsi indietro e vedere quanta strada abbiamo percorso è anch’essa una grande soddisfazione. I sentieri si inerpicano e curvano come ad abbracciare le montagne. Allora perché non includerli nella composizione per qualche foto suggestiva? Sfruttate le linee di fuga dei sentieri e fotografateli assieme alle montagne o tenendo queste sullo sfondo, otterrete un effetto di immersione da parte dell’osservatore e guiderete lo sguardo verso la maestosità delle montagne.

CONSIGLIO SU SMARTPHONE: nelle preferenze della fotocamera puoi abilitare la griglia per la regola dei terzi, in modo da posizionare il soggetto principale su una di esse e creare composizioni più gradevoli.

Paesaggio con sentiero
Il sentiero guida lo sguardo verso le montagne.



Sfruttare la figura umana

Un ulteriore consiglio potrebbe essere quello di includere delle persone o degli animali nelle foto di paesaggio, questo aiuterà notevolmente a rendere l’idea delle proporzioni e delle grandezze a cui stiamo assistendo in una foto, facendo
apparire le montagne ancora più imponenti e sterminate, poiché la differenza tra le dimensioni umane e quelle dell’ambiente circostante diventa ancora più evidente; contribuendo all’effetto di meraviglia e comunicando l’esperienza umana di fronte alla natura, oltre che a comunicare una narrazione più interessante. Tuttavia è importante trovare il giusto compromesso, assicuratevi che la persona non diventi troppo dominante e che non distragga dall’elemento principale della foto, cioè il paesaggio stesso. La figura umana dovrebbe essere complementare e arricchire la scena senza sovrastarla, per questo risulta più interessante quando questa è posta ad una certa distanza dal fotografo.

CONSIGLIO SU SMARTPHONE: vorresti che il soggetto umano risulti più piccolo dello sfondo montano? Basterà allontanarsi il più possibile da esso e zommare usando la gesture pinch to zoom. In questo modo la prospettiva creerà uno schiacciamento dei piani che renderà lo sfondo più grande a parità di grandezza del soggetto inquadrato.

La figura umana aggiunge un elemento di scala al paesaggio.
Occhio però a non avventurarsi troppo, la sicurezza viene prima di tutto!



Fotografare in montagna è un’esperienza appagante e gratificante che offre infinite opportunità e concilia la meravigliosa sensazione di essere immersi nella natura e fare attività sportiva al piacere creativo di portare a casa un bellissimo ricordo da condividere. Tuttavia, è importante ricordare che la fotografia in montagna richiede anche prudenza e rispetto per l’ambiente circostante. Prima di intraprendere un’escursione fotografica, è fondamentale prepararsi adeguatamente, informarsi sulle condizioni meteorologiche e sulle vie sicure. La sicurezza personale deve essere sempre la priorità assoluta. Inoltre non guasta avere con sé la giusta attrezzatura tecnica, e perché no un bel binocolo per osservare al meglio il paesaggio e la fauna montana.
Scopri la gamma di binocoli Ziel per trekking ed escursionismo!

Condividi:

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

vedi anche

I più commentati

donna davanti ad un paesaggio fotografa le montagne con lo smartphone

Fotografare in montagna

Fotografare in montagna è un must per ogni escursionista, ma sei sicuro di farlo nella maniera corretta? Ecco i nostri consigli pratici!